Reinserimento lavorativo

OLTRE IL VERDE nasce come cooperativa sociale di tipo B ovvero come statuto si occupa di reinserimento lavorativo che viene  costruito attraverso la progettazione di percorsi personalizzati e rivolti al conseguimento di capacità lavorative di persone svantaggiate, riferite dalla legge 381/91, dalla legge 68/1999 e dalla legge 30/2003 (Legge Biagi) e successive modifiche.

Per persone svantaggiate si intendono individui che soffrono di svantaggio fisico, psichico o sociale, che limita le loro possibilità di inserimento (o di reinserimento) nel mondo del lavoro, quali disabili fisici, psichici, ex tossicodipendenti, ex carcerati, immigrati o profughi, persone in possesso di un documento che certifichi il loro stato di svantaggio ai sensi delle leggi vigenti, rilasciato dagli organismi competenti o che siano comunque in carico, per la loro situazione sociale, ad un Ente Pubblico (ASL, Comuni, Servizio Sociale Adulti del Ministero di Grazia e Giustizia, ecc.).Con l’ appoggio di esperti, si avvia il soggetto verso un percorso lavorativo orientato all’autonomia.

La Cooperativa Sociale OLTRE IL VERDE  in sostanza realizza una qualsiasi attività di impresa assumendo almeno il 30% di persone svantaggiate e attraverso i servizi pubblici di riferimento,  segue i soggetti sia per quanto riguarda l’aspetto lavorativo sia i rapporti personali anche in una situazione di gruppo. Tutto questo sia attraverso dei tirocini formativi, sia in un contesto lavorativo vero e proprio.